Donna Ciabatta Estate Scarpe Blue TAOFFEN gzUfn4U
TAOFFEN Donna Ciabatta Scarpe Estate Blue
L’iniziativa Orizzonte Vela nasce dalla sperimentazione del progetto VelA – Verso l’Autonomia, concluso a dicembre 2016, con l’obiettivo di dare una risposta condivisa e diffusa sull’intero territorio provinciale alle esigenze delle persone con disabilità intellettiva e delle loro famiglie.
L’iniziativa, promossa dalla Fondazione CRC, è frutto di un percorso di progettazione partecipata iniziato nei primi mesi del 2017 e realizzato insieme con gli Enti gestori dei servizi socio-assistenziali della provincia di Cuneo, le Estate Donna Scarpe Ciabatta TAOFFEN Blue ASL CN1 e CN2, Associazioni di genitori e di volontariato impegnate nell’ambito della disabilità, numerose cooperative sociali e l’Istituto “Grandis” di Cuneo, scuola polo per la disabilità.
Orizzonte VelA sarà attivo con iniziative specifiche su diversi ambiti d’intervento:
- Coinvolgimento società e territorio: favorire, attraverso un bando aperto alle realtà associative del territorio, la partecipazione attiva e diretta delle persone con disabilità. Vai alla pagina Bando
- Accoglienza e assistenza di adulti con disabilità intellettiva: attraverso un bando dedicato, elaborato con il supporto dell’Associazione di promozione sociale “Bottega del Possibile”. Vai alla pagina Bando
- Scuola: attività di formazione dedicate al personale scolastico (dirigenti, insegnanti e collaboratori)
- Ciabatta Scarpe Blue Donna Estate TAOFFEN Genitorialità: attività di supporto alla genitorialità, attraverso la formazione di operatori e attivazione di gruppi di capacitazione
- Formazione e informazione: pubblicazione di materiale informativo multilingue su diritti e servizi offerti dal territorio alle persone con disabilità.
Clicca qui e scarica la check list di benefici e agevolazioni per bambini e ragazzi sino a 17 anni. Questa check list è riferita a minori sino a 17 anni. Si tratta di un elenco non esaustivo dei benefici economici, permessi, agevolazioni fiscali e supporti che varia in rapporto al tipo di disabilità presentato dal bambino, a livello di gravità e per alcune voci ai limiti di reddito. - Blue Estate Scarpe Ciabatta Donna TAOFFEN Siblings: attività di formazione per operatori e avvio di gruppi di sostegno rivolti ai fratelli e alle sorelle delle persone con disabilità
- Protocollo funzionale: attività di valutazione delle abilità e difficoltà delle persone con disabilità intellettiva per interventi personalizzati di promozione dell’autonomia e dell’autodeterminazione
La domanda di partecipazione al progetto deve essere redatta su apposito modulo da parte del soggetto stesso o dei genitori o tutori e deve prevedere l’impegno a seguire il progetto per tutta la sua durata. Nella domanda deve essere indicato il nominativo dell’operatore di riferimento (educatore o altra figura professionale) e il suo impegno a partecipare alle diverse fasi del progetto. La domanda deve essere inviata alla persona di riferimento di ciascun territorio.
Il modulo per presentare la domanda di partecipazione è scaricabile cliccando qui
Per ulteriori informazioni contattare:
Per il territorio di Mondovì-Ceva:
Mariangela Olivero ( mariangela.olivero@cssm-mondovi.it, tel 0174 676295);
Barbara Parolin ( barbara.parolin@vallinrete.org tel 0174 723869)
Per il territorio di Cuneo – Borgo – Dronero:
Eraldo Racca (eraldoracca@consorziogranaemaira.it – tel 397 2107210)
Marchioro Katuscya (katuscya.marchioro@csac-cn.it – tel 0171 334118)
Per il territorio di Fossano e Savigliano:
Enrica Sasia (enrica.sasia@monviso.it - tel 0172-698612)
Per il territorio di Saluzzo:
Silvana Bianco (silvana.bianco@monviso.it – tel.0175-210726)
Per il territorio di Bra:
Elvira De Nucci (servizisociali.bra@aslcn2.it - tel 3204319845)
Per il territorio di Alba:
Francesca Enrico (Trainers Star Womens Taylor Chuck Hi Mason All White Canvas Converse IA0wFq0 – tel 320-4256099)
- Qualità della vita: ricerca-azione per lo sviluppo di modalità d’intervento sui temi dell’abitare e del lavorare.
- Promozione culturale: evento conclusivo di restituzione delle attività promosse e dei risultati principali
A breve saranno disponibili anche le descrizioni degli altri ambiti di attività.
Risorse
Complessivamente, l’iniziativa prevede uno stanziamento di 400 mila euro da parte della Fondazione CRC, a cui si aggiunge un cofinanziamento dei diversi enti coinvolti che porterà le disponibilità economiche a superare i 500 mila euro.
Scarpe Ciabatta Estate Blue Donna TAOFFEN Partner
Il 20 novembre è stato siglato il Protocollo Operativo che vede la partecipazione attiva di:
- Consorzio Alba Langhe Roero, Consorzio Monviso Solidale, Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese, Consorzio Socio Assistenziale del Monregalese, Consorzio Socio Assistenziale Valli Grana e Maira, Unione Montana Valli Mongia e Cevetta-Langa Cebana-Alta Valle Bormida e ASL CN 2 (in qualità di ente gestore dei servizi socioassistenziali, ai sensi della convenzione approvata con provvedimento n. 1585/000/dig/14/0018 del 30/12/2014)
- ASL CN 1 e ASL CN 2
- Centro Servizi per il Volontariato della Provincia di Cuneo Società Solidale
- Associazione Centro Down Cuneo, Associazione Condividere - Comunità Papa Giovanni XXIII, Associazione Fiori sulla Luna, Associazione Genitori pro Handicap Cuneo, Comitato famiglie 162 - Piemonte
- Confcooperative Cuneo
- Istituto Superiore “S. Grandis” di Cuneo